INGREDIENTI
- 2,5cucchiai di semi di lino tritati (io Linwoods)
- 10 cucchiai di acqua
- 240 gr di farina di riso integrale (io Probios)
- 40 fecola di patate
- 180 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cremor tartaro
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 40 gr di olio di semi (di girasole)
- 240 gr di latte vegetale
- estratto di vaniglia
- 2 pesche
- succo di limone + zucchero
Pronta in: 1 ora
Ahhh le pesche … come mi mancano le pesche dolci, fresche succose, sigh. Sono infatti purtroppo fra i frutti che non posso più mangiare crudi, come anche albicocche, prugne, frutti di bosco .. insomma i frutti più buoni dell’estate. Ma se li mangio cotti (al forno, in marmellata, ecc.) generalmente non mi provocano prurito e gonfiore alla bocca. Così ho pensato di preparare questa torta, combinando le intolleranze del mio ragazzo a glutine/lattosio/uova, con la mia alle pesche.
Iniziamo scaldando il forno a 180°, poi tagliamo le pesche a cubetti e condiamole con limone e zucchero di canna a piacimento (consiglio però di non esagerare col limone, o la torta avrà un retrogusto troppo aspro) e lasciate riposare. Poi mescolate semi di lino e acqua e fate riposare anche quello. Nel frattempo mescolate gli altri ingredienti, tranne la seconda pesca. Aggiungete poi la pesca “condita” e i semi di lino, mescolate bene eversate il composto nel tegame. Tagliate l’altra pesca e decorate come preferite 🙂 Cospargete la torta con un po’ di zucchero di canna e poi in forno, 30-35 minuti.
Io AMO questa torta, la mangio a colazione con un buon succo di frutta o un caffè, o come dessert accompagnata da gelato alla vaniglia magari … buonissima ^^
Fatemi sapere se la provate! Spero stiate passando una bella estate e vi stiate godendo le meritate vacanze!
Ciao!
Sonia
No Comments