Ho preparato e utilizzato questa crema pasticcera senza uova, latte e glutine già molte volte e non so perché mi decida a condividerla solo ora. Sorry!
Realizzare la crema senza uova è molto semplice, richiede solo un po’ di cura e attenzione nella preparazione.
E’ una preparazione versatile, che si presta ad essere usata in tanti dessert, rendendo la vita di chi soffre di intolleranze alimentari un po’ più dolce e sfiziosa.
Ma ecco come preparare la crema pasticcera senza glutine, uova e lattosio:
- in un pentolino antiaderente, su fuoco basso, fai sciogliere la margarina, aggiungi l’amido senza glutine e mescola rapidamente con un cucchiaio o una frusta, di modo che non si formino grumi
- aggiungi una parte del latte e continua a mescolare energicamente, sempre per evitare i grumi
- aggiungi il restante latte e di nuovo, mescola bene
- aggiungi lo zucchero, la scorza di limone, la vaniglia e la curcuma (facoltativa)
- continua a mescolare, occorrerà una decina di minuti prima che il composto si addensi
- una volta ottenuto un composto liscio e cremoso, spegni il fuoco e copri con un pezzo di pellicola trasparente (anche a contatto con la crema) per evitare che la superficie si “secchi”
- lascia raffreddare prima di utilizzare in altre preparazioni.
Qui sotto alcuni consigli!

Qual è il latte vegetale più adatto alla preparazione della crema pasticcera vegana?
Io l’ho preparata sia con latte di riso, sia con latte di soia e il risultato è buono in entrambi i casi.
Il latte di soia è sicuramente più adatto, poiché grazie alle sue proteine facilita l’addensarsi della crema
Per questa crema posso utilizzare la farina di riso bianca?
Personalmente lo sconsiglio, la farina di riso conferisce una consistenza trasparente poco invitante. Gli amidi senza glutine la rendono invece più liscia e “compatta”
Posso omettere la curcuma?
Assolutamente sì, la curcuma in questa crema pasticcera vegana ha la sola funzione di conferire colore.
Se si decide di aggiungerla, ne basta davvero la punta di un cucchiaino.
Inizia con poco, mescola, assaggia e valuta se aggiungerne altra, tenendo presente che può alterare il sapore della crema.
Cosa fare se nella crema pasticcera si formano grumi?
Per una crema pasticcera liscia, in caso di grumi basta “setacciarla”.
Prendete un colino (meglio se di quelli di metallo a maglie strette), versate la crema e con l’aiuto di una spatola premetela nel colino, “filtrandola” in una ciotola.
Spero che questa ricetta ti piaccia e che la proverai!
E non scordare di seguirmi su Instagram e di taggarmi se prepari questa o altre mie ricette! Sono sempre felice di vedere le creazioni di chi mi segue e di condividerle nelle mie stories!
Ciao!
Sonia
Ingredienti
50 gr margarina vegetale
50 gr fecola (o altro amido) senza glutine (qui) o (qui)
2-3 cucchiai zucchero di canna
semi di una bacca di vaniglia (o 2 bustine di vanillina)
scorza di mezzo limone (in strisce, non grattugiata)
500 gr di latte vegetale senza glutine
pizzico di polvere di curcuma (facoltativa)
No Comments