INGREDIENTI (40 biscotti, 20 baci)
- 2 cucchiai di semi di lino tritati + 6 cucchiai di acqua (sostituto dell’uovo)
- 80 gr farina di riso
- 80 gr fecola o altro amido
- 140 gr farina di mandorle e/o nocciole
- 60 gr zucchero di canna
- 100 gr di margarina (io questa)
- pizzico di sale
- aroma di mandorle
- cioccolato fuso / crema spalmabile
Pronti in: 1,5 ore
L’ispirazione dietro ai miei esperimenti in cucina arriva nelle situazioni più svariate e per questi baci di dama si è presentata una sera dopo lavoro mentre camminavo verso il bus (o più che altro fuggivo dall’ufficio) e ho incrociato una ragazza che usciva da una pasticceria, mangiucchiando bacetti di dama.
Al ché il mio primo pensiero è stato “Devo assolutamente cercare di farne una versione senza allergeni per la mia dolce metà!”
Non è vero. Il mio primo pensiero è stato “Oddiooo .. lo voglio anche io un sacchetto di baci di dama e chissenefrega se è praticamente ora di cena, li voglio li voglio (mentalmente battendo i piedi come all’asilo)”
… non giudicatemi. Per favore.
E così cercando cercando ho ritrovato in casa una vecchia ricetta tradizionale di mia mamma e ho provato a convertirla in una versione senza glutine/latticini/uova, ma preparando poco impasto, pressoché sicura che non avrei assolutamente avuto successo al primo tentativo. E invece … !
Così ho preparato un impasto più grande ed ecco come s’ha da fà:
- preparate il sostituto dell’uovo, mescolando i semi di lino tritati con l’acqua e lasciando riposare qualche minuto
- intanto mescolate gli ingredienti secchi: farine, zucchero e pizzico di sale, aggiungete poi il burro vegetale/margarina, i semi di lino e l’aroma di mandorle, mescolando il tutto prima con un cucchiaio, poi con le mani, fino a ché avrete ottenuto un panetto di impasto compatto
- copritelo con della pellicola e lasciate riposare in frigo per un’oretta
- dopodiché preriscaldate il forno a 160°, prendete l’impasto e formate delle palline (io ho utilizzato un cucchiaino per farle uniformi) e disponetele su un tegame ricoperto da carta forno
- quindi infornate per circa 20-25 minuti, o fino a ché la base dei biscotti sarà leggermente colorita. Non aspettate di vederli scurire sopra, probabilmente non succederà e rischierete invece di farli bruciare sulla base. Fidatevi. Ci sono passata.
- una volta fuori dal forno, lasciateli raffreddare per mezz’oretta almeno, dopodiché formate i baci di dama unendoli con del cioccolato fuso o creme spalmabili, come quella meraviglia ai pistacchi che avevo in casa (della Babbi, senza latticini, ndr)
Adoro i baci di dama, sono come una coccola che ti puoi concedere quando hai voglia di dolce ma non vuoi esagerare e sono anche un dolce pensiero per un’occasione speciale, magari San Valentino, o la festa della Mamma o del Papà, comunque saranno apprezzati 😉
Come sempre sarò ben contenta di leggere nei commenti cosa ne pensate e ricordatevi di iscrivervi ai miei profili Instagram, Twitter and Facebook per essere aggiornati sui nuovi post!
Ciao e … tantissimi baci 😉
Sonia
No Comments